Investimenti rendimento garantito: quale scegliere

investimenti rendimento garantito

Investimenti con rendimento garantito: i due ostacoli alla sicurezza

Il tempo degli investimenti sicuri ed estremamente redditizi è finito da un bel pezzo. Gli investitori oggi sono costretti a puntare o sulla sicurezza o sul profitto. E’ ovvio che in questa ottica, soprattutto se il capitale è ingente, la preoccupazione maggiore sia proteggere la liquidità. Da chi? Sono in particolare due i “nemici” che intaccano il concetto stesso di investimenti rendimento garantito: l’instabilità finanziaria e l’inflazione.

L’instabilità finanziaria è la vera piaga di questo periodo, almeno da un punto di vista finanziario. Le certezze di una volta sono crollate sotto i colpi di una crisi economica che ancora produce conseguenze sulla vita delle persone e, a un livello più alto ma non meno grave, sulla redditività degli investimenti.

A complicare un panorama già di per sé caotico intervengono le questioni geopolitiche, come il terrorismo internazionale, i conflitti regionali e – va considerato anche questo – il crollo inatteso del prezzo del petrolio.

In questo panorama, le economie emergenti non sono più “così emergenti” e rischiano di crollare come un castello di carte. Da questo punto di vista, l’unica soluzione per trovare i migliori investimenti rendimento garantito è rinunciare quasi completamente a ogni speranza di rendimento e aggrapparsi ai pochi elementi veramente sicuri che è possibile trovare.

Il secondo nemico è l’inflazione. E’ un valore da sempre monitorato dagli investitori, in quanto letteralmente capace di erodere i profitti. In verità, oggi l’inflazione non preoccupa più di tanto perché i prezzi, anziché salire moderatamente (come dovrebbero fare) stanno invece scendendo.

Nel lungo periodo, tuttavia, non è difficile prevedere un effetto rimbalzo e quindi un aumento dell’inflazione. La soluzione, da questo punto di vista, è puntare sui prodotti a breve o media scadenza, e quindi rimandare la questione a un futuro più o meno prossimo.

Investimenti rendimento minimo garantito: i prodotti da prendere in considerazione

Investimenti rendimento garantito senza correre rischi. Fatte queste premesse, quali sono i prodotti che concretizzano investimenti rendimento garantito. Il discorso è sempre lo stesso: meglio procedere con la politica dei piccoli passi, accontentarsi di poco ma dormire sonni tranquilli.

Per i comuni mortali, che quindi hanno a disposizione un capitale piccolo, è bene riferirsi ai conti deposito. Questi hanno il pregio di avere una scadenza breve, che va da uno a tre anni (funzionale a combattere i pericoli di una ripresa dell’inflazione) e offrono rendimenti come minimo decenti.

Si parla di un paio di punti percentuali al massimo, ma nel tempo in cui tanto i titoli di Stato quanto i conti correnti offrono lo zero virgola è tanto di guadagnato.

Sia chiaro, il debito pubblico può rendere ancora molto per i piccoli investitori, ma solo in una prospettiva di sicurezza: la crisi finanziaria ha dimostrato che gli Stati, tutto sommato, sono capaci di reggere l’urto.